Alimentazione e Sport
Se sei uno sportivo o se inizi ad affacciarti al mondo dello sport in vista dell'estate, integra e "aggiusta" la tua alimentazione per trarre il massimo dei benefici da essa!

Questi brevi consigli aiuteranno a prevenire i disturbi che possono essere associati allo sforzo fisico.
-L'alimentazione raccomandata dai naturopati è a base di alimenti biologici, il loro vantaggio di questi alimenti è che sono "ipotossici", cioè non appesantiscono il corpo; questo tipo di alimentazione quindi di conseguenza:
-
è disintossicante e antiossidante
-
facilita la digestione
-
combatte la stanchezza, l'esaurimento, e lo scarso recupero
-
è utile contro stress ossidativo e invecchiamento cellulare
-
è rivitalizzante ed energizzante
Questa "dieta" aiuta anche a prevenire i disturbi associati allo sforzo fisico:
-
disturbi ai muscoli e ai tendini: crampi, dolori muscolari e infiammazioni
-
fastidi articolari: dolore, affaticamento, usura e traumi
-
disturbi circolatori: sensazione di gambe pesanti, senso di formicolio
-
disturbi digestivi: nausea, acidità, ipoglicemia legata all'esercizio fisico
-
stanchezza e scarso recupero
-
effetti collaterali legati all'assunzione di integratori sintetici e industriali (frullati proteici, bevande energetiche ricche di zuccheri) che a lungo andare creano degli squilibri nel corpo.
Gli alimenti
Il naturopata insegna che una dieta bilanciata è composta così come segue:
80% verdure fresche:
frutta fresca (mele, prugne, meloni, fichi, arance), frutta secca (datteri, fichi, albicocche e prugne secche), grassi buoni della frutta secca (mandorle, anacardi, nocciole, noci, olive), semi oleosi (girasole, zucca, sesamo, lino), germogli e verdure verdi (cavoli, zucchine, fagiolini, cetrioli, finocchi), ortaggi a radice (carote, sedano, barbabietole), spezie (curcuma, coriandolo, cardamomo), erbe aromatiche (prezzemolo, erba cipollina, basilico, timo, rosmarino), verdura a foglie (insalate, spinaci..)
20% prodotti di origine animale:
formaggi, pesce, uova.
Ovviamente questo tipo di regime alimentare deve essere adattato e alla persona in base alla vitalità, al temperamento, alle abitudine, al tipo di lavoro e allo stato di salute.
A questa base di alimenti si possono aggiungere poi: cibi cotti (cereai e legumi) e carni bianche e rosse e escludere invece caffeina, zuccheri, alcol, zuccheri industriali, prodotti troppo trasformati.
Per l'attività sportiva:
Gli zuccheri buoni utili per gli sportivi si trovano nella frutta e nella frutta secca: banane, datteri, fichi, senza dimenticare i frutti ricchi di acidi grassi buoni: avocado, mandorle, cocco...
Le proteine vengono fornite da prodotti di origine animale, da frutta secca, da verdure a foglia verde e legumi.
Il vantaggio di questo regime alimentare è che la digestione è facile e veloce, i runners hanno bisogno di mangiare 3-4 ore prima dell'allenamento e prima di correre devono aver digerito bene, i piccoli spuntini concessi prima di una sessione di corsa sono composti da frutta fresca e/o secca.
In pratica:
Prima dell'allenamento si possono consumare questi cibi:
da soli:
-
Anacardi + datteri + banana
in barrette:
-
Prugne + grano germogliato + agave + mandorla + semi di girasole
-
Bacche di Godgi + anacardi + miele + cocco
bevande energetiche:
-
Maca + guaranà + succo di carota
-
Succo d'arancia + spirulina
in frullati
-
Ananas + banana + erba di grano
-
Foglie verdi + banane + datteri
Per attuare questo tipo di dieta è possibile ridurre gradualmente gli alimenti amidacei e aumentare la percentuale di alimenti freschi sotto forma di verdure crude e sostituire i soliti snack con frutta fresca, frutta oleosa e frutta secca.
L'ideale è naturalmente cercare consigli da un naturopata che individui il giusto percorso personale alimentare; è da segnalare che una cura disintossicante, al fine di sbarazzarsi delle abitudini nocive e ricominciare da capo, è fortemente raccomandata prima dei iniziare un nuovo regime alimentare.